Aperitivo di Benvenuto
Fegato (fricassà neira)
Polmone (fricassà bianca)
Rognone
Cervella
Animelle
Filoni
Granelle
Salsiccia
Fettina di vitello
Contorno di accompagnamento carote saltate in padella
Semolino dolce (polenta dossa, friciolin)
Semolino dolce al cioccolato
Amaretto
Mela
Sorbetto
Vini proposti caffè e digestivi
PER INFORMAZIONI O PRENOTAZIONI
FABIO cel.338 9582737
Il classico fritto misto alla piemontese cos’ha di speciale?
Il Fritto misto alla piemontese è una ricetta tradizionale intramontabile.
Il Fritto misto alla piemontese é un piatto di antica tradizione popolare della nostra regione, il Piemonte, che può arrivare a comporsi tra le diciotto e le trenta portate salate e dolci.
Una caratteristica che rende la sua ricetta quella più ricca tra le “formule” del Fritto misto di tutte le regioni italiane.
Nato in un periodo storico nel quale era usanza macellare gli animali in casa e sprecare il meno possibile le loro carni e le loro frattaglie, questo piatto ha subito diverse variazioni nel corso del tempo.
Pare, infatti, che, in origine, la ricetta tradizionale del Fritto misto alla piemontese prevedesse l’utilizzo dei soli avanzi di macellazione del vitello, accompagnati da carote bollite o saltate in padella.
La composizione che proponiamo della ricetta del Fritto misto alla piemontese è la seguente:
+ 200g di fegato di vitello;
+ 200g petto di pollo;
+ 200g di salsiccia;
+ 200g cervella;
+ 200g animelle;
+ 60g di zucchero;
+ 250g di semolino dolce;
+ 1 litro di latte;
+ Scorza grattugiata di un limone;
+ 1 litro di olio da friggere;
+ 2 mele;
+ 10 amaretti;
+ 100g di burro;
+ 4 uova;
+ Pan grattato;
+ Acqua frizzante;
+ Farina 00
+ 8 carote medie ed altre verdure di stagione a scelta.
La ricetta:
Dopo aver preparato il semolino, portare ad ebollizione il latte, immergendovi la scorza grattugiata del limone. Versare quindi lentamente il semolino, mescolandolo, allo scopo di evitare che si formino grumi.
Unire, successivamente, lo zucchero semolato e mescolare ancora, per poi stendete il semolino in una teglia e livellarne la superficie. A questo punto, è necessario attendere il raffreddamento de semolino, per poi tagliarlo a pezzetti.
Tagliare quindi a tocchetti tutta la carne, per poi sbucciare la mela, toglierne il torso e tagliarla a fettine. Passare quindi la carne e il semolino nella farina, poi nelle uova leggermente sbattute ed infine nel pan grattato, premendo bene, in modo che l’impanatura aderisca perfettamente, per poi depositare il tutto in una padella con i condimenti e l’olio per friggere ben caldi.
Utilizzando una frusta, mescolare in una ciotola due cucchiai di farina e l’acqua frizzante, sino a formare una pastella abbastanza densa. Immergervi le fette di mela e gli amaretti e poi friggerli a loro volta.
Dopo che la carne, le verdure e il semolino saranno fritti, li si può deporre su un piatto da portata con carta assorbente. Servire caldi, accompagnando il Fritto misto alla piemontese con carote o altre verdure di stagione bollite e condire con un filo di olio extravergine.
Se vuoi assaggiarne un ottimo fritto misto alla piemontese, vieni a trovarci!
Siamo un Osteria, a San Martino Alfieri (AT) vicino a Govone (CN)!